La storia dietro i mobili

Il fascino dell’epoca Luigi XVI

Il periodo Luigi XVI (1774-1793) è uno dei più affascinanti nella storia del design e dell’arredamento. Questa epoca, segnata dalla reggenza di Luigi XVI in Francia, rappresenta una transizione dalla magnificenza rococò alla sobrietà e alla simmetria del neoclassicismo. I mobili e gli oggetti di questo periodo non sono solo funzionali: raccontano storie di arte, politica e società, rendendoli veri tesori per gli appassionati di antiquariato.

Le caratteristiche distintive dello stile Luigi XVI sono:

  • Influenza neoclassica:
Dopo decenni di forme elaborate tipiche del rococò, lo stile Luigi XVI riscopre la sobrietà dell’arte greca e romana. Le linee diventano più geometriche e simmetriche, abbandonando i decori esuberanti a favore di un’eleganza raffinata.
  • Materiali utilizzati:
Il legno rimane il protagonista, con una predilezione per essenze pregiate come mogano, noce e palissandro. Gli intarsi in metalli dorati e dettagli in bronzo cesellato aggiungono un tocco di lusso.
  • Motivi decorativi: Foglie di alloro e ghirlande, rosette e fiocchi, colonne scanalate e cornici intarsiate.
Questi elementi evocano la classicità, conferendo un senso di equilibrio e armonia.
  • Gambe dei mobili:
Una delle caratteristiche più riconoscibili dello stile Luigi XVI è l’uso di gambe dritte, spesso scanalate, che richiamano le colonne classiche.

CURIOSITÀ SULL’EPOCA LUIGI XVI

L’Arte come Potere Politico:
Luigi XVI e la regina Maria Antonietta erano grandi mecenati delle arti. Lo stile dei mobili rifletteva il loro desiderio di proiettare un’immagine di controllo e modernità, nonostante il clima turbolento della Francia pre-rivoluzionaria.

Maria Antonietta e la Trianon Touch:
La regina giocò un ruolo importante nel definire il gusto dell’epoca. La sua predilezione per uno stile più delicato e femminile si riflette nei mobili del Petit Trianon, il suo rifugio privato a Versailles.

L’Influenza della Rivoluzione Francese:
Con l’avvento della Rivoluzione, lo stile Luigi XVI venne reinterpretato in modo più sobrio, anticipando il successivo periodo Direttorio, caratterizzato da una maggiore austerità.

Esempi Iconici di Mobili Luigi XVI:

  • La Console a Parete:
Un elemento distintivo dell’arredamento dell’epoca, spesso decorata con intarsi dorati e sostenuta da gambe sottili e scanalate
  • La Poltrona Medaglione:
Con lo schienale ovale, imbottito e decorato, questa poltrona è un simbolo del comfort elegante della nobiltà francese
  • La Commode Luigi XVI:
Caratterizzata da cassetti decorati con intarsi, cornici dorate e marmo sulla superficie

PERCHÉ LO STILE DI LUIGI XVI È ANCORA ATTUALE?

Lo stile Luigi XVI è senza tempo grazie alla sua capacità di fondere eleganza e praticità. Mentre i mobili dell’epoca erano simboli di lusso e prestigio, oggi vengono apprezzati per la loro versatilità. Possono facilmente adattarsi sia ad un arredamento classico che moderno, diventando protagonisti in qualsiasi ambiente.

Un mondo di storie racchiuso nei mobili

Ogni pezzo di arredamento dell’epoca Luigi XVI porta con sé storie di regine, artisti e artigiani che hanno dato vita a opere d’arte senza tempo. Possedere un mobile di questa epoca significa portare a casa un frammento di storia, un oggetto che ha attraversato secoli e continua a incantare con la sua bellezza.

Vuoi Saperne di Più?

Versailles: Scopri lo stile Luigi XVI attraverso i suoi interni.

Hai un mobile Luigi XVI da restaurare o sei interessato a trovarne uno autentico?
Scopri i nostri servizi contattaci per una consulenza gratuita. Vieni a visitare il nostro laboratorio: siamo specializzati nel restauro e nella valorizzazione di pezzi storici.

Altri articoli

L’antico che si adatta al contemporaneo: Consigli di design

BLOG

Arredare una casa moderna con pezzi antichi può sembrare una sfida, ma con le giuste scelte si possono creare ambienti unici e sofisticati, dove il fascino della storia incontra la funzionalità contemporanea. L’integrazione di elementi antichi in un contesto contemporaneo, infatti, genera spazi che raccontano storie, ricchi di carattere e personalità.

» Leggi di più

CNC (controllo numerico computerizzato): L’arte di creare senza limiti

BLOG

Nel mondo dell’artigianato e del design la tecnologia sta ridefinendo i confini del possibile, e il CNC (Computer Numerical Control) è uno degli strumenti più rivoluzionari. Questo macchinario, capace di combinare precisione millimetrica e libertà creativa, non incarna solo tecnologia: è il ponte che collega il passato al futuro, unendo tradizione artigianale e innovazione.

» Leggi di più

Premi e riconoscimenti: La nostra storia come Impresa Storica lombarda

BLOG

Siamo orgogliosi di essere stati riconosciuti come una delle “Imprese Storiche della Lombardia”, un premio che celebra non solo la longevità dell’attività, ma anche il nostro impegno costante nel mantenere viva la tradizione artigianale. Questo riconoscimento, conferito dalla Regione Lombardia, sottolinea il valore culturale e artistico del nostro lavoro, tramandato da generazioni.

» Leggi di più

Allevi Antichità e Restauri Srl  |  P.IVA 02326490162  |  Via Palazzo 14, 24053 Brignano Gera d’Adda (BG)  |  +39 0363814108  |  info@alleviantichita.it